Seminario Maggiore Vescovile di Padova
Via Seminario 29
35122 Padova
Tel. 049 2950811
Fax 049 8761934
E-mail: seminariomaggiore(@)seminariopadova.it
Sito web: www.seminariopadova.it
Rettore: Gobbi mons. dott. Raffaele
Economo: Zaffin don Davide
Padri spirituali: Tonello dott. don Nicola; Molon don Giovanni
Assistenti: Moscato dott. don Fabio; Zaffin don Davide
Confessore: Codemo don Luigi
Direttori della Biblioteca: Bergantino dott.ssa Giovanna (sezione antica); Corsato dott. don Celestino (sezione moderna)
Bibliotecarie: Rociola dott.ssa Concetta (sezione moderna); Scimò dott.ssa Laura (sezione moderna)
Addetta alla Biblioteca: Casubolo Debora (sezione antica)
Collaboratore: Gambasin don Giancarlo
Animatore vocazionale: Trincanato don Silvano
L’identità più profonda del Seminario Maggiore è espressa dall’icona evangelica della comunità apostolica stretta attorno a Gesù: «Ne costituì dodici che stessero con lui e anche per mandarli a predicare e perché avessero il potere di scacciare i demoni» (Mc 3, 14). Il Seminario Maggiore è l’occasione straordinaria per “stare” con Gesù, in un contesto di comunione e di missione, così da poter entrare in profondità nell’amicizia con lui, condividere la sua “compassione” per le folle stanche e sfinite, sperimentare la gioia e la fatica della fraternità.
Il Seminario attuale, rispetto a quello fondato da San Gregorio Barbarigo, si pone per alcuni versi in grande continuità, per altri rappresenta un profondo rinnovamento. La continuità si ha, oltre che nell’edificio, nella relazione del seminario con la diocesi, nella centralità della formazione spirituale, nella serietà della proposta culturale.
Il rinnovamento dell’attuale Seminario ha le sue linee-forza nell’attenzione data alla formazione umana, nell’importanza assunta dalla dinamica comunitaria, nell’intreccio armonioso tra “autoformazione” e dialogo educativo. La dinamica comunitaria, poi, ha assunto via via grande rilevanza perché si è compreso che il Seminario non è un’istituzione funzionale all’acquisizione di competenze teologiche o pastorali o semplicemente un luogo di abitazione e di studio, ma prima di tutto una singolare comunità ecclesiale, chiamata a ripresentare il mistero del Signore crocifisso e risorto e a vivere una speciale consuetudine di vita con lui e con gli altri “chiamati”.
Elementi di continuità e di rinnovamento, dunque! Non potrebbe essere altrimenti per una realtà viva, radicata nella tradizione e attenta ai segni nuovi, fedele alla parola e profondamente inserita nella storia.
Lo Statuto del Seminario_17 giugno 2022